Richiesta visure da cellulare

È ora possibile richiedere le visure catastali direttamente dallo smartphone, tramite Realsmart. Per poter effettuare la richiesta basta ricercare l’immobile del quale si vuole richiedere la visura, entrare nella scheda e cliccare sull’apposito tasto Richiedi Visura.

 

La pressione di questo tasto aprirà il pannello per l’inserimento dei documenti e dei dati necessari alla creazione della visura (tra cui foglio, mappale e subalterno).

 

Per aggiungere i documenti necessari è sufficiente utilizzare il tasto Aggiungi Foto. Come si può vedere dalla figura a lato, oltre ai documenti standard (autorizzazione del proprietario, fronte e retro del documento d’identità e codice fiscale) è possibile aggiungere liberamente altri documenti, tramite il tasto Aggiungi Documento. Una volta inseriti i documenti e i valori catastali bisogna cliccare sul tasto Invia Richiesta per completare la richiesta di visura catastale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A questo punto, se si rientra nella scheda dell’immobile, invece del tasto Richiedi Visura, è segnalata la conferma della richiesta con data, ora e utente.

4

Al termine della lavorazione, i documenti della visura catastale verranno recapitati direttamente tramite mail e sarà possibile visionarli direttamente nella scheda dell’immobile, tramite il tasto col simbolo del pdf.

5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

Interfaccia Realsmart ottimizzata per dispositivo

separazione_interfaccia

Accedendo al sito www.realsmart.it l’interfaccia dell’applicazione è diversa a seconda del dispositivo utilizzato. Se ci si collega da uno smartphone si accede alla versione apposita per il mobile, se invece ci si collega da un computer si apre la versione desktop che, oltre ad avere le funzionalità di caricamento foto e  virtual tour già presenti nella versione per smartphone, ha anche nuove funzioni ottimizzate per uno schermo più grande.

Nuovo sistema per la gestione dei portali

prima_Immagine2

Al fine di poter gestire in maniera più rapida e intuitiva la pubblicazione degli immobili sui portali e il controllo dell’effettivo caricamento sui vari siti, la schermata di selezione e verifica degli annunci sul web è stata aggiornata, aggiungendo nuove informazioni e strumenti di verifica.

 

Il nuovo pannello è raggiungibile dalla versione desktop tramite il tasto Portali Web, presente nel menu Utility e dalla versione web.

elenco_portali

 

Informazioni aggiuntive per gli immobili

Nell’elenco degli immobili sono stati aggiunti altri dati utili, come il numero di foto e il numero di planimetrie abbinate all’immobile, particolarmente importanti per poter avere una visibilità maggiore su siti come immobiliare.it.foto_plan

 

Possibilità di controllare lo stato della pubblicazione degli immobili

È possibile verificare, tra gli immobili selezionati per l’invio ad uno dei portali certificati, quali sono effettivamente presenti sul sito specifico. Per vedere il numero degli annunci pubblicati basta posizionarsi col mouse sul numero in testa alla colonna del singolo portale, che indica il totale degli annunci selezionati. Nell’esempio visibile nell’immagine sotto notiamo che l’agenzia ha selezionato 281 immobili per l’invio ad immobiliare.it, di cui 280 correttamente presenti sul sito e uno in fase di caricamento.

 
riepilogoVengono mostrati anche altri dati utili, come il numero totale di annunci dell’abbonamento e, per immobiliare.it, il calcolo dei crediti utilizzati. Anche il colore del numero è importante, infatti è rosso nel caso in cui alcuni annunci non sono pubblicati. In questo modo ci si può accorgere a colpo d’occhio dei portali che hanno dei problemi di pubblicazione.

 

 

 

Oltre al dato generale, è possibile avere delle informazioni specifiche per il singolo immobile, tramite la casella col segno di spunta. Il bordo di questa casella, infatti, è diverso a seconda che l’immobile sia presente o meno sul sito e può assumere tre valori:

grigio Se il bordo appare grigio vuol dire che l’immobile è stato selezionato per l’invio al portale da meno di 48 ore e non è ancora stato pubblicato, quindi è in fase di pubblicazione.

verde Se il bordo è verde l’immobile è stato correttamente pubblicato ed è stato recuperato il link dal sito.

rosso Il bordo rosso, invece, sta ad indicare che, dopo due giorni dalla selezione, l’immobile non risulta ancora pubblicato

Sotto il riquadro, a seconda del colore del bordo, ci sono altri due tasti:

link Cliccando sulla freccia è possibile visualizzare l’immobile direttamente sul sito specifico (es: casa.it, immobiliare.it, etc.).

email Tramite il tasto con la busta, invece, si può inviare una segnalazione all’assistenza riguardante l’annuncio (per esempio, per indicare che il prezzo sul portale non è aggiornato oppure che mancano delle foto). Cliccando su questo tasto compare un riquadro, tramite il quale è possibile specificare la problematica riscontrata.

port4

In questo modo, la segnalazione arriva con tutti i dati necessari al controllo, velocizzando i tempi di risoluzione del problema.

Infine, se dopo due giorni dalla selezione, l’immobile non risulta ancora pubblicato, il bordo è colorato di rosso.
Anche in questo caso è possibile inviare la segnalazione all’assistenza tramite l’apposito tasto con la busta.

 

Elenco dei link per portale

Cliccando sul logo del portale compare l’elenco degli immobili attualmente pubblicati. A seconda dello specifico sito, poi, compaiono altri dati, come per esempio la percentuale di visibilità dell’immobile, nel caso di Immobiliare.it. Da questo pannello è possibile andare direttamente all’annuncio tramite il tasto link. Cliccando sull’immagine in basso è possibile vedere un esempio del pannello.

elenco_portale

 

Link dell’immobile sui vari siti

Cliccando sul riferimento dell’immobile dalla schermata principale compare l’elenco dei link dell’annuncio per i vari portali.

link_immo

Tramite il tasto evidenziato in rosso viene data la possibilità di inviare l’elenco dei link via mail. Questa funzione è molto utile per i proprietari che vogliono vedere come è stato pubblicato l’immobile sui vari siti, in questo modo si possono inviare tutti i link con un singolo tasto.

mail_link

Come si vede dall’immagine sopra, è possibile specificare oggetto, intestazione e conclusione della mail.

Ultime modifiche per la gestione degli appuntamenti

agenda

 

Secondo funzionario in scheda appuntamento

secondo_funzÈ stata aggiunta la possibilità, per un singolo appuntamento, di specificare due agenti. L’appuntamento sarà visibile nelle agende di entrambi i funzionari coinvolti. A fini statistici, ovviamente, la visita sarà contata singolarmente.

 

 

Data di inserimento dell’appuntamento

inseritoilSempre nella scheda dell’appuntamento vengono mostrate anche data e ora dell’inserimento, ovvero il momento in cui è stato salvato all’interno del gestionale.

 

 

 

 

 

Aggiornamento multiplo di appuntamenti

È ora possibile modificare gruppi di appuntamenti, tramite il tasto “Modifica tutti” presente nell’elenco delle visite. Questa funzione è molto utile per modificare in blocco gli appuntamenti ricorrenti. La procedura per poter ricercare e modificare più appuntamenti è la seguente:

  1. Ricercare gli appuntamenti dalla scherma di Ricerca avanzata, nella quale è stato aggiunto il campo “cosa / note” che effettua la ricerca nelle note dell’appuntamento e nel campo “cosa” per gli appuntamenti “semplici”.
  2. Nell’elenco degli appuntamenti ricercati, cliccare sul tasto “Modifica tutti
  3. Dalla schermata che si apre è possibile modificare i valori in comune tra i vari appuntamenti semplicemente modificandoli e cliccando su salva. Inoltre è possibile annullare tutti gli appuntamenti filtrati con un solo tasto.

modifica_gruppi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.